Grotta Pitzu 'e Crobis (stage 2025)
A conclusione del corso propedeutico alla pratica speleologica 2025, articolato in quattro lezioni teoriche fondamentali, dedicate rispettivamente a carsismo e speleogenesi (a cura di Francesco Ballocco), progressione in grotta (a cura di Barbara Nieddu), cartografia e rilievo (a cura di Vladimiro Inconis) e materiali e attrezzature (a cura di Matteo Marras), seguite da uscite didattiche nelle grotte di Iglesias, domenica scorsa si è svolta l’ultima attività prevista dal programma: l’uscita tecnica presso la Grotta Pitzu e' Crobis, conglobata in un sistema interconnesso di cavità, condotti e fenomeni idrogeologici dell’area carsica di Cuccuru Tiria. L’escursione ha rappresentato un esame finale, concernente l' applicazione pratica delle conoscenze acquisite durante il corso, ove gli stagisti hanno potuto mettere alla prova le proprie capacità fisiche e tecniche, affrontando autonomamente percorsi di progressione su corda ed utilizzando le specifiche attrezzature speleologiche messe a disposizione dal nostro gruppo speleologico.
In questa foto, scattata da Betty P., troviamo, nella fila in piedi, da sinistra, Bibi P., Emanuel F., Barbara N., Adriano Ur., Matteo M., Michele F., Stefano M., Laura S. e Michele R.; seguono, in basso, Raffaele B., Francesco M., Michela S., Francesco B., Massimo P., Tore M. e Vladimiro I.
Dopo un breve avvicinamento, si raggiunge la grotta che si apre a pozzo direttamente sul terreno. L’ingresso è protetto da una grata metallica, posta a tutela della cavità per prevenire eventuali cadute di animali.
La grotta è stata armata da Francesco B., che ha predisposto due corde di calata: una per i corsisti e l'altra per gli aiuto-istruttori, al fine di permettere a questi ultimi di procedere in parallelo agli stagisti e supervisionarne le manovre. I primi a calarsi sono stati Barbara e Stefano M.. Barbara ha avuto il compito di osservare e, ove ci fosse stata necessità, fornire consigli a Stefano sulle operazioni di progressione.
Dopo Barbara e Stefano si sono calati Vladimiro e Michele F. Qui è Valdimiro che ha controllato la discesa in grotta di Michele F.
Poi si è calata Michela, che ha controllato attentamente tutte le manovre operate da Michele R.
Matteo, invece, si è calato insieme a Laura, fornendole puntuale assistenza durante la calata
Poi, è stato il turno di Massimo e Raffaele che si sono controllati reciprocamente, poiché provengono da diverse esperienze di progressione su corda, e non sono speleo alle primissime armi.
Tore si è prestato a fornire assistenza e consigli ad Emanuel durante le sue operazioni di calata.
Oggi, giovedì 6 novembre, nella nostra sede sita presso la Foresteria Monteponi, la nostra socia Claudia Puddu ha tenuto un approfondito corso di formazione sul primo soccorso applicato al contesto speleologico.
Poco prima della lezione di Claudia, Francesco Ballocco (presidente del CISSA), ha consegnato gli attestati di partecipazione allo stage di speleologia a tutti i corsisti che hanno dimostrato di aver acquisito le corrette competenze nelle tecniche speleologiche.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

%20(1).jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

