Post

Abisso Gasparro (marzo 2025)

Immagine
Blog di Francesco Manca - Pubblicato dal CISSA Aps Iglesias il 09/03/2025 L'Abisso della Galleria Gasparro, identificato con il numero SA/CA 1115 nel catasto speleologico regionale, presenta un dislivello totale di 169 metri ed è una delle quindici cavità più profonde della Sardegna. Le prime esplorazioni risalgono agli anni '70 e vennero effettuate dagli speleologi dell'Equipe Speleologica Domunovas. In un articolo della rivista Speleologia Sarda (Gen-Mar 1976), si narra che in una di queste prime esplorazioni parteciparono Padre Antonio Furreddu (uno dei pionieri della speleologia sarda) e Tore Pintus del Gruppo Speleologico Pio XI, ma dovettero sospendere l'esplorazione principalmente a causa dell'abbondante scorrimento d'acqua del ruscello interno che ostacolò il proseguimento delle operazioni. Il rilievo completo dell'Abisso Gasparro fu effettuato nel 1975 ad opera di una squadra composta dagli speleologi dell'Equipe Speleologica Domusnova...

Grotta del Lago (novembre 2024)

Immagine
Blog di Francesco Manca - Pubblicato dal CISSA Aps Iglesias il 10/11/2024 Oggi, al Roccione di Corongiu de Mari, contrariamente alle previsioni meteo, la mattina è soleggiata e non c'è vento. All'appuntamento ci troviamo in cinque: Francesco B., Adriano Ur., Michela S., Vladimiro I. e Francesco M.  Come obiettivo ci siamo prefissati di ricercare e fotografare la fauna ipogea presente nella Grotta del Lago.  La cavità presenta un ingresso a pozzo che si apre direttamente sul piano di campagna, con un diametro ampio circa 2x2 metri, chiuso da diversi rami sistemati per evitare la caduta accidentale di animali, o persone. Miro comincia ad armare e, appena si sporge nell'imboccatura, rileva subito alcuni piccoli geotritoni. La presenza di questi animaletti la riscontriamo anche nelle tante microfessure presenti lungo i 25 metri di discesa verticale del pozzo, che termina su un breve piano inclinato, ricoperto di foglie e rametti precipitati dall'esterno...

Grotta Torpado: ricerca del passaggio per Cuccuru Tiria (luglio 2024)

Immagine
Blog di Vladimiro Inconis - Pubblicato dal CISSA Aps Iglesias il 21/07/2024 La giornata si presenta piacevole come di consueto. Ci incontriamo presso la Foresteria per preparare le attrezzature: Adriano Ur, Matteo, Michela e Miro. Velocemente carichiamo i tubolari e ci mettiamo in marcia verso località Corongiu de Mari. Arrivati al parcheggio nei pressi della grotta iniziamo le operazioni di vestizione: tuta, imbrago e moschettoni vari. Dopo 10 minuti di preparativi ci si può mettere in marcia. Il percorso è relativamente breve, ma il caldo estivo si fa sentire quasi subito, infatti è necessario riposarci qualche minuto prima di iniziare le operazioni di armo della grotta. Il compito di armare oggi spetta a Matteo: c'è sempre una prima volta! Matteo, sotto la supervisione di Adriano e Miro, comincia ad armare posizionando un coniglio su una placca di calcare a pochi metri dall'ingresso del Torpado; poi prosegue infilandosi nell'angusto ingresso della grotta...

Su Pizu Longu in sa' Hodula Manna (luglio 2024)

Immagine
Blog di Barbara Nieddu - Pubblicato dal CISSA Aps Iglesias il 07/07/2024 Partenza prevista alle 05:30 a.m. di domenica 7 Luglio, come sempre da casa di Adriano Ur., accompagnati da temperature che, nonostante non sia ancora sorto il sole, si prospettano perfettamente in linea con la stagione estiva. Tutti puntuali al severo appello del nostro capo spedizione Adriano, il gruppo in partenza da Iglesias sarà formato da me (Barbara), Matteo, Bibi, Francesco M. ed incontreremo il nostro amico e compagno di mille avventure Raffaele al passo di Genna Croce, nel territorio di Urzulei, dove lasceremo la s.s. 125 per addentrarci in una strada sterrata che ci porterà nel cuore del supramonte urzulese. Qualche scatto fotografico ricordo per dare il via a questa esperienza. Facciamo diverse soste lungo questo tratto per ammirare le bellezze della flora e della fauna che ci offre il territorio. Ma c’è una particolare sosta, immancabile quando si passa da queste parti, situata in un pu...